SHOULDER PRACTICE COURSE nasce dall’esigenza di creare un percorso di alto livello di formazione dedicato ai professionisti che intendono specializzarsi nel campo della spalla. Il nostro progetto offre una visione nuova e aggiornata che apre la prospettiva verso l’ultra-specializzazione, in cui i professionisti possono collaborare utilizzando un linguaggio comune.
A tal fine offriamo la possibilità di accedere al corso anche a quei professionisti non sanitari che devono necessariamente conoscere quei passaggi chirurgici e riabilitativi per poter al meglio svolgere il proprio operato utilizzando un linguaggio tecnico specialistico comune all’equipe chirurgico-riabilitativa.
D’altronde il professionista dedicato del programma di ri-atletizzazione o reinserimento allo sport del paziente, deve conoscere non solo il percorso chirurgico e riabilitativo ma anche possedere quei requisiti specifici necessari per una corretta interpretazione di situazioni di sovraccarico di allenamento o di disfunzione.
Anche il trattamento Osteopatico, ritenuto per noi un valore aggiunto al trattamento, deve presupporre la presenza di un professionista consapevole sia del gesto chirurgico e riabilitativo.
Cosi interpretata, la collaborazione tra professionisti punterà allo stesso obiettivo: garantire al paziente la ripresa funzionale dell’articolazione della spalla.
Il corso di formazione è aperto anche a medici, ortopedici e fisiatri che intendono perfezionare l’approccio riabilitativo conservativo e post-chirurgico non solo nella valutazione delle discinesie nei pazienti con lesioni o tendinopatie della cuffia, ma anche nei pazienti iper-mobili o patolassi, adottando un’integrata valutazione specifica attraverso test statici e test dinamici. Attraverso lo Shoulder Practice Course il medico otterrà quelle competenze in grado di integrare nel dettaglio la prescrizione al trattamento sia nel post-chirurgico che nel conservativo.
Shoulder practice course è stato fondato nel 2022 dalla dottoressa Silvia Bellachioma, specializzata nella riabilitazione della spalla da oltre 15 anni. La dottoressa Bellachioma laureata nel 2008 presso l’università di Tor Vergata ha integrato le sue competenze sia nel territorio nazionale collaborando già dal 2008 con il dottor Giovanni di Giacomo e la sua equipe sia sul territorio internazionale conseguendo diversi stage negli Stati Uniti presso i miglior centri specializzati nel trattamento delle patologie di Spalla.
Il corso è dedicato a coloro che intendono approfondire le conoscenze sull'articolazione della spalla. L'overlap culturale tra conoscenze chirurgiche e riabilitative è diventato un must imprescindibile che garantisce ed ottimizza la gestione del paziente.
Il lavoro di equipe impegna ogni figura sanitaria a rispettare il proprio ruolo ed affidarsi completamente alle competenze dell'altro.
La figura dello specialista non sono rassicura il paziente e il suo chirurgo, ma si fa garante dell'approccio riabilitativo e delle tecniche utilizzate durante tutto il protocollo riabilitativo.
PERCHè ISCRIVERSI:
Per essere in grado di selezionare il paziente e di conseguenza organizzare un programma terapeutico
Per rendersi autonomi nel riconoscimento delle patologie di spalla;
Per capire quando e quale Test clinico utilizzare nelle patologie di spalla;
Per comprendere i passaggi della valutazione clinica indispensabili per differenziare le patologie di spalla;
Per selezionare l’esercizio terapeutico rispetto il criterio di avanzamento progressivo;
Per conoscere tutti gli esercizi terapeutici e funzionali in grado di riabilitare la spalla;
Per conoscere quali sono i passaggi chirurgici delle patologie di spalla che rendono il protocollo riabilitativo soggettivo rispetto il paziente;
Per conoscere quali disfunzioni biomeccaniche siano legate alle patologie di spalla e di conseguenza come risolverle senza la terapia fisica strumentale;
Per imparare a ragionare selezionando il paziente garantendo tecniche basata su EBM e bibliografia internazionale di medicina.
LA NOSTRA MISSIONE:
LA CORRETTA SELEZIONE DEL PAZIENTE
La missione dello shoulder practice course è quella di fornire le competenze necessarie sia alla valutazione del “dolore di spalla” sia alle strategie di risoluzione. Tramite la valutazione clinica o differenziale, lo specialista riuscirà a interpretare quei segni e sintomi caratteristici delle patologie di spalla. Tramite una scheda di valutazione fornita al corsista, lo specialista avrà una sorta di “vademecum” per eseguire un corretto “IDENTIKIT” del paziente.
IL NOSTRO PROGRAMMA:
Sholuder practice course è in continua evoluzione seguendo le esigenze del mercato professionale e delle innovazioni in campo scientifico.
Il corso così suddiviso, prevede un’alta percentuale di lezioni pratiche e teorico pratiche che garantiscono il totale coinvolgimento dello studente.
Due week end di 16 ore ciascuno per un totale di 32 ore, garantiranno un percorso base dove la materia ortopedica si alternerà a quella riabilitativa.
Il programma suddiviso in 4 moduli mirano alle conoscenze e tecniche di :
PROGRAMMA IN PILLOLE:
Valutazione differenziale
Analisi posturale nelle problematiche di spalla
Test statici e dinamici nella clinica differenziale
Lo studio della Capsulite adesiva
Trattamento della Capsulite adesiva
Studio della cuffia dei rotatori
Analisi del gesto chirurgico
Trattamento post-chirurgico delle suture di cuffia
Trattamento delle tendinopatie
Studio della spalla instabile
Studio del trattamento chirurgico nella spalla instabile
Trattamento conservativo nella spalla instabile
Studio e trattamento della deafferentazione nelle problematiche neuro-percettive
Durante la formazione, verrà erogato il materiale didattico necessario per supportare il corsista lungo il percorso di studio.
Insieme alle slides che accompagnano le lezioni, verranno fornite le indicazioni dei testi utilizzati dal docente così da poter approfondire e integrare la lezione.
Gli studi riportati sono sempre avvalorati da bibliografia di livello internazionale che potrà essere presa in esame dal corsista per integrare e aggiornare le proprie conoscenze. Verranno forniti articoli in pdf.
Il nostro corso di formazione prevede una scheda di valutazione creata appositamente per guidare il clinico durante l’esaminazione del caso, che verrà consegnata oltre che in stampa anche in formato pdf.
La parte pratica dedicata allo studio dell’esercizio terapeutico si svolgerà con l’ausilio di materiali di ultima generazione.
Grazie alle nostre aziende leadership nel settore riabilitativo sarà possibile ottenere strumenti e attrezzature a prezzi vantaggiosi, riservati esclusivamente al nostro team.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.